Vieni a Malcesine in ogni stagione dell’anno: è un posto tranquillo e caratteristico, un paradiso appoggiato al lago e protetto dal Monte Baldo.
Ma non pensare di trovare un paese addormentato.
Sparsi per la tante viuzze ciottolate puoi trovare negozi, ristoranti, bar, gelaterie.
Nel centro storico puoi visitare Castello Scaligero, bello imponente e a picco sul lago. Il Castello Scaligero di Malcesine è stato ricordato anche da Goethe e si trova su una rocca che domina il lago; conservato benissimo viene spesso usato per organizzare spettacoli teatrali, concerti di musica, mostre d’arte ma anche matrimoni e eventi.
Altro posto imperdibile in centro, vicino al porto, è il Palazzo dei Capitani del lago, col suo suggestivo e romantico giardino. Una foto ricordo qui è assolutamente indispensabile.
Il Porto Vecchio invece è un piccolo spazio pieno di fascino con le due sculture in bronzo poste ai lati ed il lago contenuto dai monti della costa bresciana di fronte. Una volta da qui partivano le chiatte che andavano dall’altra parte del lago.
Se ami la natura nel nostro territorio c’è modo di praticare molteplici attività sportive come il windsurf, il kitesurf, la vela, il sup.
C’è anche la possibilità di organizzare escursioni in montagna o di arrivare in cima al monte con la Funivia Malcesine –Monte Baldo a circa 1800 metri in circa 30 minuti. Il Monte Baldo è un posto bellissimo ideale per scoprire la flora, la fauna ed il panorama del lago di Garda visto dall’alto.
La funivia di Malcesine, una dei più moderni ed avanzati impianti funiviari al mondo, consente di ammirare il panorama lago/montagna a 360° in quanto nel secondo tratto la cabina è rotante.
Con questo mezzo straordinario è possibile salire in pochi minuti dal lago alla cima del Monte Baldo!
Non male.
ll territorio di Malcesine si estende per circa 9 km di costa nord orientale del Lago di Garda ed attraversa i due versanti del Monte Baldo. Ai lati del centro di Malcesine iniziano le passeggiate ciclo-pedonali in riva al lago, percorsi piani abbinati ad un paesaggio spettacolare. Comode passeggiate anche per chi è più pigro e vuole fare camminate tranquille senza troppe salite.
A sud di Malcesine, percorrendo il bellissimo lungolago, si arriva prima alla frazione di Val di Sogno e poi, camminando per un’altra mezz’oretta, puoi arrivare a Cassone dove si trova il fiume Aril, conosciutissimo per la sua brevità, l’interessante museo del Lago ed un porticciolo da cartolina.
A nord di Malcesine ci sono la frazione di Campagnola e poi Navene, il lago si stringe e i monti si avvicinano alla costa.
Per chi se la sente c’è anche la possibilità di percorrere una bella strada Panoramica che gira intorno al paese arrivando fino quasi alla prima stazione della funivia del Monte Baldo. Questo curvoso e spettacolare anello offre scorci affascinanti ed ottimi punti panoramici (beh, la strada si chiama proprio Strada Panoramica!!!)
Questo sito utilizza cookie propri o di terze parti. INFO
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.